
Reading Time: 2 minutes read
Il primo allevamento degli antenati del Cleveland Bay venne effettuato in gran parte da chiese e monasteri, per soddisfare la necessità di cavalli da soma per il trasporto di merci tra abbazie e monasteri nel nord-est dell’Inghilterra. Questi cavalli medievali guadagnarono il soprannome di “Chapman Horses” a causa del loro utilizzo da parte dei mercanti itineranti conosciuti come “Chapmen”.
Ciò che è attualmente il Cleveland Bay, deriva dall’incrocio di cavalli Berber e Andalusi con fattrici Chapman Horse. Il sangue Barb proveniva principalmente da cavalli importati da uomini giovani e ricchi nel loro “Grand Tour of Europe”, acquistati dai moli di Marsiglia e trasportati poi in Inghilterra.
Il sangue Andaluso invece, proveniva da cavalli allevati nella scuderia reale di Cordoba e prodigati ai reali inglesi dal re di Spagna. Gli stalloni erano spesso allevati localmente e la prima infusione di sangue andaluso venne aggiunta ai cavalli Chapman nativi.
I cavalli spagnoli si diressero anche verso le tenute periferiche della nobiltà inglese, e vennero successivamente presi dagli uomini di Oliver Cromwell dopo la guerra civile inglese.
Nelle mani degli uomini di Cromwell, molti stalloni vennero messi a disposizione della gente del posto per incrociarli con i cavalli Chapman esistenti, addizionando una seconda infusione di stirpi andaluse. Alla fine del XVII secolo fu aggiunta una seconda infusione di sangue Barb quando gli allevatori di Cleveland acquistarono cavalli direttamente dai soldati di Tangeri o dagli stessi Mori.
Tra il 1685 e il 1785 l’incrocio di queste tre razze si sviluppò nell’originale Cleveland Bay, ottenendo un aumento morfologico per opera della migliore alimentazione e dell’allevamento selettivo nel Cleveland Bay “di tipo agricolo”.
Questa tipologia originale era più pesante rispetto alla razza odierna, poiché nelle fattorie e nelle strade povere dell’Inghilterra del XVII e XVIII secolo si necessitava più di forza che di velocità. Man mano che le strade miglioravano, la velocità diventava più importante e ne risultò che alla fine del XVIII secolo fu aggiunto del sangue di Purosangue e arabo. I soggetti ottenuti vennero ampiamente utilizzati come cavalli da carrozza, perché più leggeri di struttura, con un collo ben arcuato e spalle potenti.
Il sangue di Purosangue venne quindi aggiunto per ottenere la razza, nonostante le affermazioni degli allevatori sulla “priva contaminazione di nero o sangue” dei suoi discendenti.
L’aggiunta del Purosangue è infatti ritenuta responsabile dei Cleveland Bay nati con zampe rosse (in contrasto con il nero normalmente associato), a causa della presenza di un Purosangue castano nell’albero genealogico. wikipedia

[Redazione Giornalisti Equestri]