Skip to content

EQUESTRIAN REPORTERS

.: LA CULTURA SUL CAVALLO :.

Primary Menu
  • HP
  • ATTUALITA’
  • CULTURA
  • SALUTE-NUTRIZIONE
    • SALUTEdelCAVALLO
    • SALUTEDELCAVALIERE
  • EVENTI-FIERE
  • EQUITURISMO
  • FOTO-VIDEO
  • PUBBLICITA’
>|<
  • Home
  • SALUTEdelCAVALLO
  • Processo diagnostico in un cavallo con sindrome di Cushing
  • SALUTEdelCAVALLO

Processo diagnostico in un cavallo con sindrome di Cushing

Equestrian Reporters ✠ 19 Luglio 2023 1 min read

Reading Time: 1 minute read

La disfunzione della pars intermedia dell’ipofisi equina, nota anche come sindrome di Cushing equina, è una malattia neurodegenerativa. Un importante fattore di rischio per Cushings è l’invecchiamento avanzato ed è il disturbo endocrino più comune nei cavalli più anziani.

La prevalenza nei cavalli di età superiore ai 10 e 15 anni è riportata rispettivamente al 9,3% e al 21%. A causa della lenta natura progressiva della malattia, della variazione stagionale della produzione ormonale e della sovrapposizione della risposta endocrina ad altri eventi, una diagnosi accurata è difficile.

La diagnosi richiede la combinazione di anamnesi, segni clinici, oltre ai risultati dei test di laboratorio.

Questo studio mirava a segnalare la sindrome di Cushing in un cavallo concentrandosi sui metodi diagnostici.

Il proprietario ha riferito che l’animale di età 13, aveva una progressiva perdita di peso e una crescita anormale del mantello, con aspetto riccio. Dall’ispezione visiva, il punteggio delle condizioni del corpo era 4 (1-9) addome sporgente ed è stato notato, irsutismo, depressione e letargia.

Inoltre, c’era una grande massa neoplastica sul lato sinistro della regione glutea. Successivamente, questa massa è stata classificata come esame istopatologico come sarcoide fibroblastico ed è stata trattata.

L’animale presentava parametri fisici entro i limiti fisiologici della specie. Nella valutazione ematologica sono state riportate anemia normocromica normocitica e leucocitosi neutrofila.

Nell’esame coproparassitologico, c’erano 300 uova per grammo di feci. Nell’esame clinico è stato sospettato iperadrenocorticismo ed è stato eseguito il test di soppressione del desametasone per confermare il fatto.

Il siero basale è stato raccolto a 17 ore (M0) e successivamente 40 μg/kg di desametasone sono stati somministrati per via intramuscolare…

Fonte

Equestrian Reporters ✠

[Redazione Giornalisti Equestri]

Tags: cavallo salute Sindrome dicushing

Continue Reading

Previous Previous post:

Il cavallo niseano in Occidente

ULTIME NOTIZIE

130 cavalli sequestrati da una fattoria in Virginia

20 Giugno 2023

Microchip per legge su cavalli, pony e asini in Inghilterra, Galles e Scozia

20 Giugno 2023

Milano, struttura veterinaria polizia di stato

2 Giugno 2023

Utilizzare il cavallo in Agricoltura

17 Maggio 2023

Le nuove tendenze nella economia dei cavalli

3 Maggio 2023

Giappone, Cavallo rivestito in oro venduto a 150mila dollari

24 Gennaio 2022

ULTIMI POST PUBBLICATI

Processo diagnostico in un cavallo con sindrome di Cushing

19 Luglio 2023

Il cavallo niseano in Occidente

17 Luglio 2023

Cavallo e Cavaliere in una tela del Boccioni

16 Luglio 2023

La storia della carrozza si perde nei secoli

15 Luglio 2023

Il bagno del cavallo di Joaquín Sorolla y Bastida

14 Luglio 2023

Il primo allevamento degli antenati del Cleveland Bay

13 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi. emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO

ARCHIVIO ARTICOLI

Condividi nei social

  • HOME
  • EDITORE / REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • SERVIZI DI COMUNICAZIONE
Copyright © All rights reserved | Emmegi Agenzia Stampa Int - emmegipress.it | ChromeNews by AF themes.